Documenti per l’espatrio
Ciascun partecipante di cittadinanza italiana deve essere in possesso dei documenti personali necessari per l'espatrio. Tali documenti devono essere in corso di validità e avere validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel Paese di destinazione. I documenti personali devono essere integri in ogni parte, non strappati, non plastificati a caldo o illeggibili. Raccomandiamo di verificare con largo anticipo la validità e di provvedere in tempo utile alla richiesta dei documenti personali. Raccomandiamo inoltre di informarsi presso gli uffici competenti e sul sito www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri circa eventuali variazioni delle informazioni fornite. Heritage Study Tours non è responsabile per eventuali impedimenti alla partenza derivanti da irregolarità o mancanza dei documenti necessari per l’espatrio.
DOCUMENTI RICHIESTI |
CANADA Passaporto |
CIPRO Carta d'identità valida per l'espatrio |
FRANCIA Carta d'identità valida per l'espatrio |
GERMANIA Carta d'identità valida per l'espatrio |
INGHILTERRA Passaporto |
IRLANDA Carta d'identità valida per l'espatrio |
ITALIA Carta d'identità |
MALTA Carta d'identità valida per l'espatrio |
SCOZIA Passaporto |
SPAGNA Carta d'identità valida per l'espatrio |
STATI UNITI Passaporto |
SUDAFRICA Passaporto con almeno 30 giorni di validità residua |
|
Documenti per gli Stati Uniti / Esta
Oltre al passaporto con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia, tutti i partecipanti devono essere in possesso dell'autorizzazione ESTA prima della partenza. Raccomandiamo di prendere attenta visione dell'informativa ESTA per l'ingresso negli Stati Uniti e di provvedere in tempo utile alla richiesta.
Documenti per il Canada / eTa
Oltre al passaporto con validità pari almeno alla durata del soggiorno, tutti partecipanti devono essere in possesso dell'autorizzazione eTA prima della partenza. Raccomandiamo di prendere attenta visione dell'informativa eTa per l'ingresso in Canada e di provvedere in tempo utile alla richiesta.
Minori di 14 anni
Per viaggiare con una persona diversa dal genitore o chi ne fa le veci, i minori di nazionalità italiana fino al compimento dei 14 anni devono essere affidati ad un accompagnatore autorizzato. I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria devono concedere l'autorizzazione richiedendo la dichiarazione di accompagnamento. Tale documento, rilasciato dalla Questura, dovrà essere consegnato in originale al group leader, che lo presenterà in aeroporto sia alla partenza che al ritorno. Ulteriori informazioni su www.poliziadistato.it, sezione "Espatrio minori".
Partecipanti di nazionalità non italiana
I partecipanti di nazionalità non italiana devono rivolgersi con largo anticipo all'Ambasciata o al Consolato del Paese di destinazione per conoscere i documenti necessari per l'ingresso in tale Paese.
Vaccinazione Covid-19
Ciascun partecipante deve attenersi alle disposizioni sanitarie e vaccinali emesse dal Ministero della Salute italiano e dalle autorità del Paese di destinazione. In base alle normative sanitarie attualmente in vigore, ai partecipanti di età inferiore ai 18 anni non è richiesto il Green Pass attestante l'avvenuta vaccinazione, salvo espressa richiesta del centro di studio. Le normative sanitarie potrebbero variare secondo l’andamento pandemico; in caso di variazioni delle informazioni riportate i partecipanti saranno tempestivamente informati.
Tessera sanitaria
Ciascun partecipante diretto in Paesi dell’Unione Europea deve portare con sé la Tessera Sanitaria per poter ricevere prestazioni sanitarie in caso di necessità. Eventuali spese mediche durante il soggiorno sono coperte da assicurazione entro i massimali indicati (scopri di più). Sottoscrivendo la Garanzia Viaggio Sicuro è possibile estendere tali massimali fino a € 10.000.000 (scopri di più).