Documenti per l’espatrio

Ciascun partecipante di cittadinanza italiana deve essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio in corso di validità, con validità pari almeno alla durata del soggiorno se non diversamente specificato per i vari Paesi, più gli eventuali visti richiesti dal Paese di destinazione. Il documento deve essere integro in ogni sua parte, non strappato, rotto o illeggibile. Si raccomanda di provvedere in tempo utile alla verifica della validità e all’eventuale richiesta dei documenti personali.

 

DOCUMENTI RICHIESTI AI CITTADINI DI NAZIONALITÀ ITALIANA

Canada

  • Passaporto
  • Autorizzazione eTA
  • Dichiarazione di accompagnamento (solo per i minori di 14 anni) 

Cipro

  • Carta d'identità valida per l'espatrio
  • Dichiarazione di accompagnamento (solo per i minori di 14 anni) 

Emirati Arabi

  • Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua
  • Dichiarazione di accompagnamento (solo per i minori di 14 anni) 

Francia

  • Carta d'identità valida per l'espatrio
  • Dichiarazione di accompagnamento (solo per i minori di 14 anni) 

Germania

  • Carta d'identità valida per l'espatrio
  • Dichiarazione di accompagnamento (solo per i minori di 14 anni) 

Inghilterra

  • Passaporto
  • Autorizzazione ETA
  • Dichiarazione di accompagnamento (solo per i minori di 14 anni) 

Irlanda

  • Carta d'identità valida per l'espatrio
  • Dichiarazione di accompagnamento (solo per i minori di 14 anni) 

Malta

  • Carta d'identità valida per l'espatrio
  • Dichiarazione di accompagnamento (solo per i minori di 14 anni) 

Scozia

  • Passaporto
  • Autorizzazione ETA
  • Dichiarazione di accompagnamento (solo per i minori di 14 anni)

Spagna

  • Carta d'identità valida per l'espatrio
  • Dichiarazione di accompagnamento (solo per i minori di 14 anni)

Stati Uniti

  • Passaporto
  • Autorizzazione ESTA
  • Dichiarazione di accompagnamento (solo per i minori di 14 anni)

Sudafrica

  • Passaporto con almeno 30 giorni di validità residua
  • Dichiarazione di accompagnamento (solo per i minori di 14 anni)

 

Documenti per l'espatrio

Ciascun partecipante di cittadinanza italiana deve essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio in corso di validità, con validità pari almeno alla durata del soggiorno se non diversamente specificato per i vari Paesi, più gli eventuali visti richiesti dal Paese di destinazione. Il documento deve essere integro in ogni sua parte, non strappato, rotto o illeggibile. Si raccomanda di provvedere in tempo utile alla verifica della validità e all’eventuale richiesta dei documenti personali.

 

Minori di 14 anni

Per viaggiare con una persona diversa dal genitore o chi ne fa le veci, i minori di nazionalità italiana fino al compimento dei 14 anni devono essere affidati ad un accompagnatore autorizzato. I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria devono concedere l'autorizzazione richiedendo la dichiarazione di accompagnamento. Tale documento, rilasciato dalla Questura, dovrà essere consegnato in originale al proprio group leader, che lo presenterà in aeroporto sia alla partenza che al ritorno. Ulteriori informazioni su www.poliziadistato.it, sezione Espatrio minori. Raccomandiamo di indicare, all'atto della compilazione della richiesta, un arco temporale più ampio rispetto alle date di partenza/ritorno del soggiorno prescelto, poiché potrebbero variare di qualche giorno per cause indipendenti dalla nostra volontà (ad esempio, in conseguenza di scioperi del settore aereo).

 

Documenti per Regno Unito, USA e per il Canada

Oltre al passaporto e alla dichiarazione di accompagnamento (quest'ultima solo per i partecipanti di età inferiore ai 14 anni), prima della partenza tutti i partecipanti devono essere in possesso delle seguenti autorizzazioni al viaggio per i rispettivi Paesi di destinazione.

  • Regno Unito: autorizzazione ETA per UK.
  • Stati Uniti: autorizzazione Esta.
  • Canada: autorizzazione ETA per il Canada.

Le procedure ETA per UK, Esta per gli Stati Uniti e ETA per il Canada sono obbligatorie. Si raccomanda pertanto di prendere attenta visione delle informazioni a pag. 109 dela catalogo Vacanze Studio all'estero 2025 e di provvedere alla richiesta con sufficiente anticipo prima della partenza. Si raccomanda inoltre di utilizzare i siti ufficiali per le richieste e di prestare la massima attenzione, per evitare di avvalersi di siti internet non ufficiali.

 

Partecipanti di nazionalità non italiana

I partecipanti di nazionalità non italiana devono rivolgersi con largo anticipo all'Ambasciata o al Consolato del Paese di destinazione per informarsi circa i documenti necessari per l'ingresso in tale Paese e per il rilascio dell'eventuale visto. La scheda riepilogativa riportata sopra è rivolta ai cittadini di nazionalità italiana.

 

Aggiornamento delle informazioni

Le informazioni contenute nella scheda riepilogativa e nella presente pagina potrebbero essere soggette a variazioni. Pertanto, raccomandiamo di informarsi con largo anticipo presso gli uffici competenti, presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia e sul sito www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri per aggiornamenti circa eventuali variazioni delle informazioni fornite. Heritage Study Tours non è responsabile in caso di impedimenti alla partenza derivanti da irregolarità o mancanza dei documenti necessari per l’espatrio.

 

Tessera sanitaria

Ciascun partecipante diretto in Paesi dell’Unione Europea deve portare con sé la Tessera Sanitaria per poter ricevere prestazioni sanitarie in caso di necessità. Eventuali spese mediche durante il soggiorno sono coperte da assicurazione entro i massimali indicati (scopri di più). Sottoscrivendo la Garanzia Viaggio Sicuro è possibile estendere tali massimali fino a € 10.000.000 (scopri di più).